Reagire al velleitarismo #141
Elezioni di Midterm, Twitter e Musk, il tramonto dell'era dei social e le altre notizie.
Cos’è successo alle elezioni di Midterm USA
Le elezioni di metà mandato - le cosiddette Midterm - negli Stati Uniti hanno dato risultati per certi versi sorprendenti. Alla fine i democratici mantengono il controllo del Senato contro ogni aspettativa e previsione, mentre mancano ancora 20 seggi da assegnare alla Camera dove al momento sembrano affermarsi i repubblicani, anche se non siamo di fronte a un’onda rossa.
Tutti i candidati trumpiani, che sostenevano la teoria cospirativa delle elezioni rubate da Biden (condizione che Trump ha richiesto per garantire il suo sostegno), hanno perso negli Stati cruciali.
Biden, spesso dileggiato per le sue gaffe e la sua età, porta a casa un altro risultato storico: solitamente il partito che detiene la Casa Bianca perde poi pesantemente alle elezioni di metà mandato.
Qui di seguito alcune delle cose più interessanti che ho letto, come immaginabile la rassegna stampa è sterminata.
Elezioni Usa 2024 nella newsletter settimanale pubblica una guida alle elezioni.
Daniele Angrisani, uno dei fondatori di Elezioni Usa 2024, su Fanpage: Chi ha vinto alle elezioni Midterm (e soprattutto, perché ha perso Trump).
Mario Del Pero, uno dei più autorevoli studiosi italiani della politica Usa: Qualche ulteriore riflessione sul Midterm.
Tim Alberta su The Atlantic: Il trumpismo è tossico.
Come decifrare il guazzabuglio Twitter-Musk?
L’esperta di cybersicurezza, Carola Frediani, dedica quasi interamente la sua newsletter a cosa sta succedendo alla piattaforma recentemente acquisita da Elon Musk: “Qualunque cosa si possa pensare di Elon Musk e di Twitter (e lo spettro di questi pensieri è molto ampio), su una cosa possiamo forse concordare subito: non abbiamo assistito a una normale acquisizione di un social network. Tutto quello che è successo e sta succedendo ha qualcosa di eccezionale”.
Vale la pena leggere l’inchiesta del New York Times sull’impatto dell’arrivo di Musk.
L'era dei social media sta finendo (e non sarebbe mai dovuta iniziare)
Secondo l'esperto Ian Bogost, la crisi dei colossi del web potrebbe trasformarsi in opportunità per ricalibrare il modo in cui comunichiamo e rimettere al centro le connessioni umane.
Adalgisa Marrocco su Huffington Post.
La nuova crisi diplomatica tra Francia e Italia
Lo scontro tra Meloni e la Francia sull’immigrazione mostra che i partner europei non si fidano di Roma, e che forzando la mano il governo italiano non otterrà grandi risultati in Europa.
Francesco Maselli su Marat.