Reagire al velleitarismo #178
IA e controllo sociale, ronde anti-maranza a Milano, 50 anni della colonna sonora di Profondo Rosso e le altre notizie.
Come l’IA ridefinirà il controllo sociale
L’oscuro termine “Panopticon” si sta ormai diffondendo anche nel linguaggio quotidiano per descrivere la nostra situazione nell’attuale società della sorveglianza digitale. Con il rapido progresso delle tecnologie IA dobbiamo chiederci se questo termine rappresenterà ancora in maniera soddisfacente il nuovo mondo digitale in cui presto vivremo, o abbiamo bisogno di uno nuovo.
Anche George Orwell, nel suo celebre romanzo 1984, parlò del Panopticon: la tecnologia come strumento di controllo. Infatti, il suo libro non si limita a una critica dei regimi totalitari come lo stalinismo, ma offre una riflessione più ampia sulla natura del potere e sull’incompatibilità tra tecnologia e libertà.
Una riflessione di Guido Boella sul passaggio dal concetto filosofico di Panopitcon a quello di Pangnosticon.
L’ultimo anno da più intelligenti
Secondo molti, il 2025 sarà l'ultimo anno nella storia dell'umanità in cui l'uomo è più intelligente degli algoritmi. Serve ripensare rapporti di lavoro, professioni e norme, finché siamo in tempo..
Ernesto Belisario nella sua newsletter Legge Zero.
Le ronde “anti-maranza” a Milano e lo sdoganamento della giustizia fai-da-te
Il 9 marzo del 2025 sui social è circolato un video che ritrae un brutale pestaggio di gruppo ai danni di una persona di origine straniera, accompagnato dalla scritta in sovrimpressione «Maranza viene catturato».
Il video è apparso originariamente su Instagram, pubblicato dall’account “articolo52” (ora sospeso) – un evidente riferimento all’articolo 52 della Costituzione, che al primo comma recita: «La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino».
Sono poi nati diversi canali Telegram e i contenuti ripresi dalla galassia di pagine “antidegrado”.
Ne parla Leonardo Bianchi su Facta News.
L’internet a basso costo potrebbe presto diventare un ricordo
Gli italiani sono abituati a pagare pochissimo per il traffico dati e le telefonate grazie alla forte concorrenza nel settore. I gestori telefonici, però, sono in grande difficoltà.
Francesco Maselli su Campanili.
La colonna sonora di Profondo Rosso è un loop infernale che ci sconvolge anche dopo 50 anni
È impossibile separare il successo del film di Dario Argento da quello della sua leggendaria colonna sonora. E della band di ragazzini che, senza quasi rendersene conto, fece un disco che avrebbe stravolto la musica italiana.
Paolo Madeddu su Rivista Studio.